Tutti alle prese con ricette detox per purificarci e prepararci alla prova costume, non dimentichiamoci che possiamo mangiare con gusto, ad esempio con la pappa al pomodoro, un top trend delle ricette toscane.
Questo piatto è una delle mie specialità. Perfetto in inverno da consumare caldo o con la bella stagione servito appena tiepido, se non addirittura come piatto freddo.
Con la pappa al pomodoro faccio sempre un figurone con gli amici, trentenni in perenne conflitto con i fornelli che vivrebbero di piatti pronti e take away! Ma che a fine serata chiedono la ricetta 😉
Gli ingredienti della pappa al pomodoro
Oltre ai pomodori pelati, la ricetta della pappa al pomodoro richiede il pane cotto a legna e raffermo, di qualche giorno. Se non ce l’hai puoi sempre tostare delle fette di pane toscano tradizionale.
Il basilico fresco e un filo d’olio EVO buono versato a freddo sono gli alleati vincenti che danno profumo e un sapore unico a questa ricetta salvacena.
Pappa al pomodoro
Stampa RicettaIngredienti
400g di pomodori pelati
200g di pane
1 spicchio d’aglio
basilico fresco
olio EVO
Come fare
1.Tagliare a pezzi i pomodori pelati e il pane cotto a legna raffermo (o tostato)
2.Far soffriggere l’aglio con qualche cucchiaio d’olio in una pentola e aggiungere il pane in modo da ungerlo con l’olio agliato
3.Aggiungere i pomodori pelati,il basilico e regolare di sale
4.Aggiungere acqua,30dl alla volta,fino a cottura ultimata e girare spesso schiacciando il pane affinché si ammorbidisca (servono almeno 45-60 minuti di cottura per una pappa al pomodoro dalla giusta consistenza e sapore)